Doping nello sport: definizione e caratteristiche

Sai cosa si intende per doping nello sport? Conosci quali sono le sostanze proibite e dannose per la salute degli atleti?

In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su questi argomenti e di capirne di più. Abbiamo preparato per te una vera e propria guida sul tema doping, in cui cercheremo di dare una definizione completa ed esaustiva del fenomeno, comprendere l’impatto che esso ha avuto nella storia della sociologia e i problemi che possono causare alcune sostanze spesso assimilabili a delle vere e proprie droghe nello sport, ma anche altre per così dire più leggere.

Vuoi saperne di più? Magari per realizzare una tesi sul doping nello sport? Allora finiamo il riscaldamento pre-partita e non perdiamo tempo: scendiamo in campo ed entriamo subito nel merito. Buona lettura

LEGGI ANCHE – Sport all’aria aperta: ecco quelli perfetti per gli studenti

Il doping e i suoi effetti: cosa devi sapere

Nei prossimi paragrafi andremo dunque ad approfondire in maniera dettagliata ed approfondita del problema del doping nello sport, accendendo i riflettori su quali sono le sostanze stimolanti illegali, ma anche su quelli che sono gli effetti collaterali del doping e le leggi di contrasto al fenomeno.

Cos’è il doping

Per parlare di doping nello sport bisogna prima di tutto intendersi sui termini.

Per fare chiarezza su questo, prendiamo in esame la definizione di doping fornita dall’autorevole Enciclopedia Treccani:

Pratica illegale che consiste nell’assunzione da parte di atleti o nella somministrazione agli stessi di sostanze eccitanti, droghe, farmaci dopanti (ammine simpaticomimetiche, analettici, anabolizzanti, ormone della crescita o anabolizzante GH ecc.), o nel ricorso a pratiche terapeutiche (per esempio autoemotrasfusioni) rivolte a migliorare artificiosamente le prestazioni agonistiche.

Vediamo qualche altro esempio. Il doping nello sport Wikipedia lo definisce così:

Uso di una sostanza o di una pratica medica a scopo non terapeutico, ma finalizzato al miglioramento dell’efficienza psico-fisica durante una prestazione sportiva (gara e/o allenamento), sia agonistica sia non agonistica, da parte di un atleta. II ricorso al doping avviene spesso in vista o in occasione di una competizione agonistica ed è un’infrazione sia dell’etica dello sport, sia dei regolamenti dei Comitati olimpici sia della legislazione penale italiana, inoltre espone ad effetti nocivi alla salute, anche mortali.

Una piccola specifica va fatta per il cosiddetto doping genetico. Ovvero l’assunzione, sempre a scopi non terapeutici, di:

  1. Cellule
  2. Geni
  3. Componenti genetici
  4. Componenti in grado di modulare l’espressione genica

Un esempio concreto? L’impiego di terapie geniche in via di sviluppo per il trattamento di patologie degenerative che agiscono a livello neuromuscolare o che interessano l’apparato locomotore più in generale.

Sostanze dopanti elenco

Per fare chiarezza su quelle che sono le sostanze proibite che possono rappresentare doping nello sport, l’Agenzia Mondiale Antidopnig (World Anti-Doping Agency – WADA) ha redatto il “Codice Mondiale Antidoping Standard Internazionale”.

  1. Agenti Anabolizzanti (attenzione all’uso di anabolizzanti per dimagrire);
  2. Ormoni peptidici, fattori di crescita, sostanze correlate e mimetici;
  3. Beta-2 Agonisti;
  4. Modulatori ormonali e metabolici;
  5. Diuretici palestra e agenti mascheranti;
  6. Stimolanti doping;
  7. Narcotici;
  8. Cannabinoidi e droghe sportive;
  9. Glucocorticosteroidi (attenzione agli steroidi per dimagrire, per i capelli o uso personale).

Alcuni di questi sono sempre proibiti, sia in competizione che fuori di essa, mentre altri esclusivamente in competizione.

Tra i metodi proibiti, invece, troviamo specifiche su:

  1. Manipolazioni del sangue e dei componenti del sangue;
  2. Manipolazione fisica e chimica;
  3. Doping genetico.

sostanze dopantiQuesto codice contiene non solo una lista sostanze dopanti, ma anche metodi proibiti. Nel primo gruppo sono compresi prodotti dopanti facenti parte di queste categorie:

Ci sono poi sostanze proibite in particolari sport, ad esempio l’alcool (etanolo) per quanto concerne Sport aerei, Tiro con l’arco, Automobilismo o Motonautica. Oppure i Beta-Bloccanti nel Tiro con l’arco, Automobilismo, Biliardo, Freccette, Golf, Tiro, Sci e Snowboard, salto con gli sci, esibizioni aeree, sci acrobatico e snowboard, sport subacquei.

Non rispettare l’elenco sostanze dopanti e contravvenire a queste indicazioni può dunque dar vita a casi di doping nello sport.

Effetti doping

Oltre ad una questione etica e di lealtà sportiva, l’uso di sostanze proibite è sconsigliabile anche a causa degli effetti collaterali del doping. Questi, in taluni casi, possono essere particolarmente gravi a seconda della quantità, della durata e dell’uso che ne se fa. Ad esempio:

  1. Perdita di capelli;
  2. Ispessimento della voce;
  3. Ginecomastia e formazione di vere e proprie mammelle;
  4. Irritabilità e aggressività;
  5. Alto rischio di affezioni cardiovascolari;
  6. Maggiori possibilità di tumori;
  7. Riduzione del volume dei testicoli;
  8. Diminuzione degli ormoni androgeni;
  9. Probabile sterilità;
  10. Rischio della formazione di un carcinoma.

per quanto riguarda le donne, inoltre, potremmo aggiungere:

  1. ipertrofia clitoridea;
  2. Interruzione ciclo mestruale;
  3. Abbassamento tono di voce;
  4. Aumento della peluria e della massa muscolare;
  5. Aumento dimensione della clitoride.

Questi sono potenziali effetti anabolizzanti negativi, ma per ogni tipo di sostanza esistono varianti e altri danni gravi per la salute.

Legge antidoping in Italia

Le Norme Sportive Antidoping (NSA) costituiscono di fatto la legge sul doping nell’ambito dell’ordinamento sportivo italiano che disciplinano la materia dell’antidoping e le condizioni cui attenersi nell’esecuzione dell’attività sportiva.

Rappresentando dunque a tutti gli effetti il documento tecnico-attuativo del Codice Mondiale Antidoping della WADA e dei relativi standard internazionali di cui abbiamo parlato nei precedenti paragrafi di questo articolo. Tale documento specifica tutto ciò che c’è da sapere riguardo sanzioni, pianificazione ed esecuzione dei controlli antidoping e analisi di laboratorio, fase di indagine, procedimenti di primo grado ed eventuali impugnazioni.

Le Federazioni Sportive Nazionali, le DSA, gli Enti di Promozione Sportiva, le Leghe, le Società e tutti gli altri organismi sportivi sotto la giurisdizione della NADO (organizzazione nazionale antidoping) sono tenuti a rispettare le disposizioni delle NSA e a collaborare con la loro attuazione e con il programma antidoping.

Inoltre, tutti gli atleti ed il personale di supporto hanno l’obbligo di conoscere e rispettare tali normative quale condizione indispensabile per la partecipazione alle attività sportive.

Studi sullo sport e la medicina

Esistono diverse aree di studio che potrebbero aiutarti nella trattazione di un argomento complesso come quello del doping nello sport. Un tema che si intreccia con discipline mediche, psicologiche, giuridiche e, naturalmente, sportive.

Ecco alcuni master che potrebbero fare al caso tuo, qualora volessi approfondirle:

  1. Management Sportivo. Ti offre la possibilità di interagire direttamente con professionisti di rilievo dello sport italiano;
  2. Psicologia dello Sport. – Per prevenire il doping bisogna studiare e conoscere le emozioni e le problematiche psico-fisiche vissute dagli atleti e sperimentare attiva di tecniche psicomotorie applicate allo sport. Questo master va proprio verso questa direzione;
  3. Procuratore Sportivo. Ti aiuta a diventare una figura professionale altamente specializzata nell’ambito giuridico-sportivo. Perché chi assiste un atleta deve essere il primo a saperlo consigliare e scongiurare il ricorso all’utilizzo di pratiche proibite;
  4. Psicologia della Salute organizzativa. Teorie, strumenti e metodologie per la valutazione del rischio dello stress sul lavoro. Quest’ultimo è spesso uno dei fattori che fa cadere in tentazione gli sportivi;
  5. Psicodiagnostica clinica e forense. Finalizzato a formare professionisti specializzati nell’ambito della psicodiagnostica attraverso una formazione a 360° che permetta allo specialista una corretta analisi e conoscenza della persona al fine di individuare il percorso terapeutico più efficace da intraprendere. Che nello sport non può assolutamente essere il doping;
  6. Medicina, psicologia e biofisica nelle scienze umane. Master più “tecnico” sull’ambito sanitario, farmaceutico, psicologo, biologo e dunque medico.

E con questo si conclude la nostra guida sul doping nello sport. Speriamo che adesso tu possa saperne veramente di più sui rischi delle sostanze proibite e come contrastarle.


CHIEDI INFORMAZIONI

icona link